Generare alla fede gli adolescenti significa accompagnarli attraverso tappe crescenti e consecutive, che si snodano tra temi fondamentali, esperienze forti ed educazione alla preghiera e alla vita interiore.
Per evitare di fermarsi solo a temi circostanziali, annuali e sempre diversi, la nostra Diocesi dal 2011 si è dotata di un progetto chiamato “Salì in una barca” in cui si trovano le linee guida per costruire un itinerario educativo per gli adolescenti 14-19 anni.
Nei sei anni che stanno tra due primi momenti vocazionali (la scelta della scuola superiore, prima, e quella dell’Università, poi) è chiesto di articolare un percorso che porti da una prima professione di fede (la Cresima) ad un’altra professione di fede, più consapevole (col Vescovo e gli altri giovani in Cattedrale), che inaugura una fase nuova della vita: l’età delle scelte tra i 19 e i 30 anni.
“Salì in una barca” è uno strumento valido consegnato a gruppi educatori e loro sacerdoti per costruire con pazienza e stabilità i cammini per i ragazzi delle loro comunità.