Pastorale Sociale e del Lavoro

Immischiati

Continua la collaborazione con l’associazione OL3 per proseguire il tour delle nostre unità/zone pastorali con il format “Immischiati”: strutturato in 5 incontri consecutivi che trattano i principi del dottrina sociale della chiesa (bene comune, persona, solidarietà, sussidiarietà, partecipazione) racchiusi nella prima parte del Compendio.
Pensato sia per gruppi parrocchiali che per altri gruppi che vogliono richiederlo, ad esempio movimenti e associazioni.
Non sono ancora fissate le date e le zone dei prossimi incontri, il calendario sarà disponibile nei prossimi mesi.
Per informazioni Chiara Franco, direttrice ufficio Pastorale sociale e del lavoro
Per informazioni: [email protected][email protected]

La bellezza di un viaggio che ti sorprende ogni giorno

Una proposta per giovani pensata come approfondimento e in continuità del percorso di “Immischiati”.
Sono 5 tappe più 5 laboratori.
Dovrebbe aiutare a riflettere sulle basi antropologiche e teologiche della Dottrina Sociale della Chiesa.
Scarica la locandina con le date

Altri eventi da segnalare

In ambito diocesano sono presenti altre attività e/o eventi, non strettamente riservate per giovani 19-30 anni ma comunque pubblicizzate anche per loro:
– Giornata per la Custodia del Creato (1 settembre)
– Giornata del Ringraziamento frutti della terra (ultima domenica di novembre)
– Festa del lavoro (1 maggio)

Sei interessato a contattarci?
Per info e dettagli:

Ufficio Pastorale sociale e del lavoro
Tel: 0522.1724541
Mail: [email protected]
Sito: www.pastoralesocialere.it
Direttore: Chiara Franco, 348.2942198
Orario apertura Ufficio: Martedì Mercoledì e Venerdì, 8:30-12:30
Sede: Via Vittorio Veneto, 6 42121 Reggio Emilia

Sei un catechista o
un educatore?

Scopri i percorsi dedicati ai formatori!


formazione-icone

Hai tra 19 e 30 anni?

Le occasioni di formazione nella nostra diocesi sono moltissime

Cosa vai cercando?

News

Lavori in corso news-web

L’Azione Cattolica e la Pastorale Sociale e del Lavoro della nostra diocesi hanno pensato un percorso per i giovani dai 25 anni in su, ovvero quelli che si affacciano al mondo degli adulti, per accompagnarli nella ricerca di strumenti per leggere la realtà di ogni giorno

copertina_dabar_news_web

Dabar è una piccola pubblicazione che la comunità del Seminario diffonde attorno a sé, brevi manu

image0

Due giorni di ascolto, silenzio e dialogo col Signore, sabato 26 e domenica 27 marzo 2022 nel Centro di Spiritualità di Marola (RE), per fare ordine nella propria vita e imparare a pregare, lasciandosi ritrovare dal Signore.
Accompagnati da don Carlo Pagliari e don Alessandro Ravazzini, con tanti altri giovani della nostra Chiesa.
Esploreremo la Pasqua attraverso le ultime sette parole di Gesù sulla croce, preparandoci così alla nostra Pasqua.