Pastorale Battesimale

La domanda del Battesimo dei bambini è un’occasione propizia per avviare contatti che potranno dare frutto col tempo, soprattutto se lo stile dell’accoglienza nelle nostre comunità saprà coniugare rispetto della verità del Vangelo e attenzione alle storie personali e di coppia, che non di rado sono chiamate a maturare.

La pastorale battesimale e delle prime età costituisce, dunque, un terreno fecondo per avviare buone pratiche di primo annuncio per e con genitori, famiglie, nonni e insegnanti delle scuole per l’infanzia. La comunità cristiana impara in tal modo a costruire relazioni fondate sulla continuità, la gratuità, la semplicità, la stima per ciò che le famiglie realizzano nella dedizione per i loro figli.

(CEI, Incontriamo Gesù, n. 59)

Bibliografia:

  1. Bulgarelli (ed.), Iniziazione cristiana 0-6 anni. Orientamenti per una pastorale battesimale, EDB 2013.
  2. Magnani – A. Scattolini, Primi passi 1. Guardare i figli con gli occhi di Dio. Laboratorio di catechesi post-battesimale, EDB 2017.
  3. Magnani – A. Scattolini, Primi passi 2. Abitare la famiglia casa del racconto. Laboratorio di catechesi post-battesimale, EDB 2018.

Sei un catechista o
un educatore?

Scopri i percorsi dedicati ai formatori!

Sei interessato a contattarci?
Hai qualche domanda da farci?

Scrivi all’Ufficio Catechistico Diocesano



    Cosa vai cercando?

    News

    messa-del-martedì

    La comunità dei seminaristi e i loro formatori apre le porte per condividere con loro la messa feriale.

    PROFESSIONE-DI-FEDE

    Durante la fine delle superiori e l’inizio dell’università i giovani sono stimolati a riconoscersi discepoli del Risorto

    catechesi-buon-pastore

    Incontri biblici per imparare a conoscere, pregare e vivere la Parola di Dio, catechesi guidate da Don Carlo Pagliari.