Le pagine che seguono sono appunti per animare un discernimento, offerti a tutti perché ogni comunità possa vivere questo tempo come opportunità di lasciarsi sorprendere dal dinamismo del Regno, che le parabole evangeliche ci hanno recentemente annunciato nella liturgia.
Esse non hanno pretesa di completezza, né di analisi né di progetto, ma offrono una proposta.
Sono note le difficoltà e le paralisi nel dare continuità ai percorsi di iniziazione cristiana che abbiamo attraversato negli ultimi mesi. Contemporaneamente, qua e là abbiamo anche osservato emergere esperienze creative e risvegliarsi alcuni sogni.
Ecco: dentro le necessità contingenti del futuro prossimo, vogliamo accogliere occasioni di maturazione della proposta parrocchiale per i bambini, le loro famiglie, la comunità stessa che possa aiutare a riflettere anche oltre il momento presente.
Mossi dall’invito al discernimento che papa Francesco rivolge costantemente alla Chiesa, vi proponiamo 6 riflessioni strutturali su dimensioni portanti della catechesi di iniziazione cristiana, in una scansione ternaria – riconoscere, interpretare, scegliere – utili ad un lavoro di riflessione e progettazione all’interno dell’Unità pastorale.
Ci auguriamo che ciascuna possa trovare, con fiducia e gradualità, la possibilità concreta di muovere un piccolo passo di cambiamento.
Vi invitiamo ad utilizzare queste pagine – a settembre ma anche nei mesi successivi – con il Consiglio pastorale, l’équipe catechistica o un gruppetto di persone convocato appositamente.
Le schede sono utilizzabili anche singolarmente con molta libertà; la successione proposta intende condurre in una progressiva consapevolezza, che muove dalle coordinate di base dello spazio e del tempo, invita a ripensare lo stile dell’annuncio, e conduce a risignificare l’intera comunità nei processi di evangelizzazione.
Ringraziamo i parroci e i coordinatori dei catechisti che in questo mese di luglio hanno fatto squadra insieme all’Ufficio diocesano per offrirci questi appunti. I criteri che abbiamo condiviso e hanno ispirato il nostro lavoro sono brevemente descritti nelle due pagine seguenti.
Criteri pastorali: