Centro Missionario Diocesano

Contempl-Attivi

Rientrare a casa dopo esperienze forti di missione non è mai semplice. Il Centro Missionario Diocesano offre un percorso di spiritualità missionaria per quei giovani che sono rientrati, ma anche per tutti quelli che si chiedono se non sia ora di diventare missionari nel proprio quotidiano, facendo la differenza lì dove sei: tra contemplazione e azione. Contempl-attivi appunto!
Guarda le date e le info nella locandina dedicata.

Scarica la locandina di Comntempl-attivi

Estate in missione

La nostra Diocesi ha la ricchezza di vivere da anni il suo apostolato anche in altri paesi: Albania, Madagascar, India, Brasile, Rwanda. Per i giovani il Centro Missionario Diocesano propone ogni anno sia campi missionari estivi (brevi, ma pur sempre significativi), che esperienze di servizio più lunghe, che vanno da un minimo di 6/9 mesi ad un massimo anche di qualche anno.

I Campi estivi missionari, iniziativa denominata “Estate in Missione”, vengono proposti dal Centro Missionario insieme a: Frati CappucciniGruppo Missionario di NovellaraServi di Maria, Servi della ChiesaGruppo Rwanda Padre TizianoSud chiama Nord.

Solitamente l’Estate in Missione viene presentata un sabato mattina a inizio febbraio, con tutte le proposte di viaggio. La data viene comunicata per tempo. Ogni campo estivo prevede un periodo di formazione proposto dall’Ente che l’organizza, in modo da prepararsi a vivere l’esperienza in missione.  

Scarica l’opuscolo di Estate in Missione 2019

Volontari nel mondo

IN AUTUNNO E IN PRIMAVERA
La nostra Diocesi ha la ricchezza di vivere da anni il suo apostolato anche in altri paesi: Albania, Madagascar, India, Brasile e Rwanda.
Per i giovani il Centro Missionario Diocesano propone ogni anno sia i campi missionari estivi (brevi, ma pur sempre significativi), sia esperienze di servizio più lunghe, che vanno da un minimo di 6/9 mesi ad un massimo anche di qualche anno.

Per chi desidera conoscere le missioni diocesane e lo stile missionario, viene proposto il Corso di orientamento “Volontari nel mondo” organizzato in 4 week-end di discernimento e formazione alla missione, al servizio e al volontariato internazionale.

Sono week-end residenziali e si possono fare in autunno o in primavera, dal momento che la sessione viene proposta due volte all’anno. Tante le testimonianze dei missionari e gli approfondimenti che si potranno fare, a cura delle realtà che promuovono questo Corso: Centro Missionario Diocesano, RTM – Reggio Terzo Mondo, Case della Carità, Caritas Reggiana e Servi della Chiesa.

 

SESSIONE AUTUNNALE 2019

18/19/20 ottobre
8/9/10 novembre
29/30 novembre e 1 dicembre
13/14/15 dicembre

 

SESSIONE PRIMAVERILE 2020

6/7/8 marzo
27/28/29 marzo
17/18/19 aprile
8/9/10 maggio

Si può scegliere la sessione autunnale o primaverile, ognuna composta da 4 weekend residenziali che iniziano il venerdì sera. Costo del corso: 120 euro.

  

Per info:
Marco Bernini
[email protected]
Centro Missionario Diocesano Reggio Emilia
Via Vittorio Veneto n.6 – Reggio Emilia
www.cmdre.it
Tel:
0522/436840

 

Scarica il volantino di Volontari nel mondo

Sei interessato?
Hai qualche domanda da farci?

Scrivi al Servizio Diocesano Vocazioni



    Sei un catechista o
    un educatore?

    Scopri i percorsi dedicati ai formatori!


    formazione-icone

    Hai tra 19 e 30 anni?

    Le occasioni di formazione nella nostra diocesi sono moltissime

    Cosa vai cercando?

    News

    Lavori in corso news-web

    L’Azione Cattolica e la Pastorale Sociale e del Lavoro della nostra diocesi hanno pensato un percorso per i giovani dai 25 anni in su, ovvero quelli che si affacciano al mondo degli adulti, per accompagnarli nella ricerca di strumenti per leggere la realtà di ogni giorno

    copertina_dabar_news_web

    Dabar è una piccola pubblicazione che la comunità del Seminario diffonde attorno a sé, brevi manu

    image0

    Due giorni di ascolto, silenzio e dialogo col Signore, sabato 26 e domenica 27 marzo 2022 nel Centro di Spiritualità di Marola (RE), per fare ordine nella propria vita e imparare a pregare, lasciandosi ritrovare dal Signore.
    Accompagnati da don Carlo Pagliari e don Alessandro Ravazzini, con tanti altri giovani della nostra Chiesa.
    Esploreremo la Pasqua attraverso le ultime sette parole di Gesù sulla croce, preparandoci così alla nostra Pasqua.