Casa della Carità

La Casa della Carità offre la possibilità di vivere la dimensione domestica di vita cristiana, facendo famiglia con gli ospiti, le suore e i volontari.
Abitando la Casa mettendosi a disposizione si impara la gratuità, la fraternità, la preghiera e la libertà, lasciandosi incontrare da Cristo “che ti fa l’immenso piacere di venirti incontro nel povero” (don Mario Prandi).
Una vera palestra di vita cristiana, per qualsiasi età! Gli educatori approfittino in modo sapiente di questa possibilità abitando le Case coi loro ragazzi.

 

 

Leva nelle Case della Carità

É aperto ai giovani dai 19 anni in su.
É un periodo di servizio e dono di sè attraverso il servizio nelle case della carità, vivendo in modo continuato nelle case, potendo fare anche esperienza in missione e con l’opportunità di interrogarsi su valori, scelte e orizzonti per la propria vita.
Durante il periodo sono offerti momenti formativi e accompagnamento personale.
Durata: da sei mesi a un anno.

 

Esperienza di lavoro/studio e servizio in casa

É aperto ai giovani sia universitari che lavoratori.
É la possibilità per chi lavora o studia di vivere per un periodo di tempo in una casa della carità, pur mantendo i propri impegni.
Dà l’opportunità di intrecciare la propria vita, relazioni, interessi con la vita della casa, gustando la vita comunitaria, l’essere una famiglia, l’amore-servizio e accettando la sfida di uscire dalle proprie comodità per scoprire qualcosa di nuovo che arricchisce.

 

Esperienze di vita comunitaria – “vicini di Casa della carità”

É la possibilità di vivere per un periodo un’esperienza comunitaria. Per giovani lavoratori o studenti.
Perché: mantenendo i propri impegni di lavoro e studio si può sperimentare una vita comunitaria e trovare arricchimento anche dalla vicinanza della casa, con cui creare una propria modalità di servizio secondo le particolarità e le attitudini della comunità di giovani.
Dove: in un piccolo appartamento vicino ad una casa della carità.

 

Sempre – possibilità di “rendere prezioso il proprio tempo” condividendolo…

Possibilità di dedicare un poco del proprio tempo ai più poveri in vari modi.

Sei interessato a contattarci?
Per info e dettagli:

Suor Silvia
Mail [email protected]
Tel 347 356 0402

Guarda la fotogallery dei nostri grest

Sei un catechista o
un educatore?

Scopri i percorsi dedicati ai formatori!


formazione-icone

Formazione

Le occasioni di formazione nella nostra diocesi sono moltissime

Cosa vai cercando?

News

messa-del-martedì

La comunità dei seminaristi e i loro formatori apre le porte per condividere con loro la messa feriale.

PROFESSIONE-DI-FEDE

Durante la fine delle superiori e l’inizio dell’università i giovani sono stimolati a riconoscersi discepoli del Risorto

catechesi-buon-pastore

Incontri biblici per imparare a conoscere, pregare e vivere la Parola di Dio, catechesi guidate da Don Carlo Pagliari.