È l’età delle scelte, che vedrà terminare l’adolescenza in una forma di vita cristiana stabile, inizio della vita adulta.
Al centro c’è la domanda vocazionale “di chi sono?” e “per chi sono?”. La scelta dell’università o del lavoro, il dover lasciare casa, verso responsabilità più forti, i primi stipendi e ruoli importanti anche sociali e in comunità: tutto questo trova senso se si dà forma al proprio battesimo e se la vita cristiana personale trova una direzione esplicita, verso una missione e un compito.
Direzione spirituale, preghiera sulla Parola capace di nutrire il proprio cammino, una familiarità con l’eucarestia, amici e fratelli con cui condividere questa ricerca, impegno nel sociale e nella comunità verso uno sguardo cristiano ampio e maturo sul mondo.