Oratorio

L’Oratorio, non è solo una struttura, o un generico luogo, o un banale cortile; ma nemmeno una riduttiva animazione, o qualche gioco; non è solo un programma di attività, come doposcuola o corsi di teatro o di musica, o una società sportiva; nemmeno solo i gruppi di ragazzi che si trovano settimanalmente coi loro educatori per il famoso “incontro” di catechesi. O meglio, è tutto questo, ma è anche molto di più.

L’Oratorio è innanzitutto una modalità di guardare al destino dei ragazzi, uno stile educativo che guarda la persona in modo integrale.

E’ il desiderio di una comunità adulta che si fa educante e decide di attivare tutto ciò che serve (spazi, modalità, tempi) per accompagnare passo passo la vita delle giovani generazioni, facendosi casa per loro.

L’Oratorio (inteso dunque come stile educativo) è il meglio del cuore di una Chiesa che, nella sua storia secolare di santità, si è data questa modalità di prendersi cura dei giovani.

E’ importante ripartire da questo cuore che non riesce a non cedere alla bellezza (faticosa ma struggente e carica di futuro) che emana il destino potenzialmente ricco di una giovane anima, sebbene all’apparenza a volte sembri non essere così affascinante. Ma è proprio questa la follia formidabile che nutre dal profondo lo stile oratoriale: credere che in ogni cuore ci sia un punto di accesso al bene, che Dio conosce. Fare Oratorio vuol dire amare con questo stesso sguardo folle di Dio, che ama nonostante tutto e ostinatamente. E lasciarsi sprogrammare da esso. E’ la capacità vocazionale di saper vedere quell’invisibile, che come un mistero affiora dalla vita di ogni ragazzo. E’ voglia di “stare-con-loro”, di rendere le comunità una casa accogliente, dove vivere la vita buona che viene dal Vangelo.

Formazione per educatori professionali

La nostra Chiesa, fornisce una formazione per gli educatori professionali.

Scuole Animatori Territoriali

I Grest sono ancora capaci di raccogliere centinaia di adolescenti disposti a vivere una forma di servizio in oratorio

Percorsi Formativi 0-30 anni

Tipica dell’esperienza oratoriale è una catechesi che si sviluppi lungo gli anni della crescita della persona dai 6 ai 30 anni, accompagnata da catechisti, educatori e sacerdoti.

— EVENTI —

Oratorio in piazza

Un evento di festa, gioco e soprattuto di Chiesa all’insegna della gioia e della carica tipica dei nostri Oratori
Mercoledì 16 giugno 2021
In centro a Reggio Emilia

Festa e mandato Animatori

Un pomeriggio per ringraziare e festeggiare gli animatori di tutti i grest della diocesi insieme al vescovo Massimo
Venerdì 4 Giugno 2021

— LO SPORT IN ORATORIO —

CSI Reggio Emilia

Un Oratorio senza sport è un po' più povero. Il CSI organizza tornei di discipline diverse e corsi di formazione.

— OPPORTUNITÀ ESTIVE —

Gemellaggio con Oratori di Locri

E’ possibile organizzare gemellaggi con Oratori della Locride per aiutarli a organizzare e vivere un Grest estivo con i loro bimbi e i loro animatori. Per aiutare i loro ragazzi e i nostri in una cultura ecclesiale e consolidare il bello stile oratoriale.

Restiamo
in contatto

Newsletter




    Scrivi ai nostri uffici

    Cosa vai cercando?

    News

    messa-del-martedì

    La comunità dei seminaristi e i loro formatori apre le porte per condividere con loro la messa feriale.

    PROFESSIONE-DI-FEDE

    Durante la fine delle superiori e l’inizio dell’università i giovani sono stimolati a riconoscersi discepoli del Risorto

    GIARE-DI-CANA

    Un percorso rivolto alle coppie di fidanzati in cammino verso il matrimonio che desiderano sperimentare un itinerario di amicizia e di formazione.