12 Nov UNI.RE – PASTORALE UNIVERSITARIA
PASTORALE ACCADEMICA ED UNIVERSITARIA
Diocesi di Modena-Nonantola e di Reggio Emilia-Guastalla
Università UniMoRe
La pastorale universitaria nasce come proposta rivolta a chiunque lavori e frequenti l’ambiente universitario: studenti, docenti, operatori e collaboratori. L’obiettivo generale è quello di favorire il dialogo e la collaborazione tra la Chiesa locale e l’Università, individuando possibili punti di convergenza. Rendere possibile un reciproco arricchimento per la costruzione di competenze umane profonde e di una coscienza personale e sociale matura ed equilibrata. Visto che i dipartimenti di UniMoRe si trovano sia a Modena sia a Reggio si ritiene importante una stretta collaborazione con la pastorale universitaria della Diocesi di Modena-Nonantola.
Tre sono gli ambiti principali in cui sviluppare una prima presenza:
A) Piano accademico/culturale
Proposta di cicli incontri riconosciuti per l’ottenimento di crediti formativi a libera scelta in sinergia con docenti interessati (es.: “Incontri sul tema della fragilità”, “Felicità cercasi”, “Cicli di incontri sul metodo di studio”, …).
Promozione di convegni in abito universitario.
Incentivare collaborazione tra Unimore e FTER (in particolare con lo Studio Teologico Interdiocesano) e Scuola Teologica Diocesana.
B) Luoghi di incontro per gli studenti
Valutare la possibilità di un luogo in cui proporre momenti di preghiera, formazione, incontro più informale fra gli studenti.
Incontri mensili con la presenza del Vescovo.
Centro storico: pomeriggi di studio insieme.
San Lazzaro: Messa settimanale presso la Cappella del Campus San Lazzaro nei tempi liturgici forti (orario pausa pranzo).
Progetto per accompagnare gli universitari di UniMoRe a conoscere e farsi vicini alle diverse povertà e fragilità che si trovano sul nostro territorio; iniziativa in collaborazione con gli uffici pastorali (Pastorale Universitaria, Caritas, Centro Missionario) delle diocesi di Modena – Nonantola e Reggio Emilia – Guastalla
Volontariato: fare conoscere agli studenti luoghi presso i quali fare servizio.
Attivazione di Tirocini e collaborazione per progetti di Tesi.
Comunità residenziali per studenti.
Sensibilizzazione verso i vari progetti di Servizio Civile Volontario.
Formazione e cicli di incontri (anche con riconoscimento di CFU a libera scelta – es. incontri in collaborazione con “Granello di Senapa”).
