Redazioni di giovani in oratorio

Come ci ha suggerito don Michele Falabretti, in alcune riflessioni di questi ultimi mesi, “la pandemia ci mette davanti ad un bivio: usare la rete solo come uno strumento o cominciare ad abitarla come un ambiente dove vivere un’esperienza ecclesiale ed educativa?” La rete infatti non è e non può essere solo l’estensione della bacheca parrocchiale o il mezzo per le messe in streaming, ma è uno strumento che mette le persone in relazione. È necessario, dunque, capire come abitare e sfruttare la rete per creare scambi e legami, come vere e proprie occasioni per l’evangelizzazione.

Non si tratta di entrare nella rete né con un linguaggio “bigotto”, né con l’intenzione di fare proselitismo. Si tratta di imparare una presenza, o una postura che partano dalla bellezza della Buona Notizia di Gesù, capace di illuminare l’umano in ogni sua parte: per questo sia nello stile, che nella scelta dei contenuti, la nostra comunicazione dovrebbe assumere competenza e fascino.

In più aggiungiamo che è nella natura stessa dello stile oratoriale (ovvero dello sguardo educativo che la Chiesa ha da sempre sull’uomo) avere la capacità di trasformare ogni situazione e ogni linguaggio in un’opportunità formativa ed evangelizzante per i ragazzi, mettendoli nella condizione di esserne, non solo i destinatari, ma anche i protagonisti.

Per tutti questi motivi, in linea anche con il cammino diocesano di discernimento sull’Oratorio, che ci sta aiutando ad assumerne lo sguardo e lo stile di fondo sui ragazzi, abbiamo pensato a questo progetto per incentivare e accompagnare delle redazioni di Oratorio composte da ragazzi e giovani.

Destinatari

Gli adolescenti (14-19 anni) e i giovani (19-30 anni), per favorire il loro protagonismo attraverso lo strumento della comunicazione, fornendo loro strumenti e opportunità di formazione e di crescita nella testimonianza cristiana. La cura della comunicazione e la produzione di contenuti belli e avvincenti sarà un grande stimolo di crescita e di messa alla prova.

 

Obiettivi

• Promuovere laboratori pastorali per aiutare gli Oratori in questo senso

• Aiutare la Chiesa ad abitare il web con più qualità e capacità evangelizzante

• Favorire il protagonismo dei ragazzi e dei giovani, e la scoperta dei loro talenti, nell’autentico stile oratoriale (Cfr. “Laboratorio dei talenti”, nota CEI sugli Oratori, 2012)

 

Vincolo

Potranno partecipare alla formazione della Pastorale Giovanile diocesana solo i ragazzi e i giovani delle redazioni dei vari Oratori che andranno ad attivarsi (da min 5 a max 10 membri), accompagnati da 1/2 adulti.
All’atto dell’iscrizione chiediamo nome e cognome, età e contatti dei ragazzi e dei giovani.

 

La proposta formativa della PG diocesana

Cinque appuntamenti ONLINE con dei professionisti del settore da fine gennaio fino a fine febbraio 2021, con cadenza settimanale. Ecco il programma degli interventi:

  • Perchè essere nel web come Chiesa? Senso, opportunità e rischi pastorali.
  • Come costruire un piano di comunicazione e quali strumenti di verifica e analisi
  • La cura della veste grafica: suggerimenti e attenzioni da avere
  • Instagram e il mondo dei social: funzionamento e strategie
  • YouTube: i video e lo storytelling

I formatori previsti per questa prima sessione di innesco del progetto saranno lo “Studio il Granello” (che segue già la nostra comunicazione come PG diocesana) e don Alberto Ravagnani, della Diocesi di Milano.

La speranza è anche di poter generare una rete virtuosa di collegamento tra le redazioni e quindi tra gli Oratori e i ragazzi stessi. Anche come PG diocesana attiveremo una redazione con i medesimi obiettivi, composta però solo da giovani universitari.
Vorremmo poterci ritrovare due volte l’anno (speriamo in futuro in presenza) per consolidare e manutenere la rete e continuare a fare aggiornamento insieme.

La formazione sarà gratuita per gli Oratori, interamente sostenuta dalla Diocesi.

Ogni Oratorio interessato dovrà scrivere una mail entro giovedì 14 gennaio 2021 a [email protected] indicando Unità Pastorale di appartenenza, nome e cognome, età e contatti di tutti i membri della redazione.

SCARICA IL PROGETTO