“IN ORATORIO” la nuova rubrica settimanale della Pastorale Giovanile

In occasione della festa di don Bosco abbiamo pensato di continuare a lavorare sulla visione di Oratorio, che come chiesa diocesana stiamo ripensando da ormai 4 anni.

Lo faremo aprendo una rubrica chiamata “IN ORATORIO”, e sarà un appuntamento fisso ogni mercoledì a partire dal 3 febbraio, e per i successivi sei mesi fino a luglio.

Attraverso linguaggi diversi (e speriamo capaci di incuriosire) cercheremo di entrare dentro alla vita e alle dinamiche dell’Oratorio: nelle sue relazioni tra gli operatori pastorali (educatori, catechisti, don, genitori, allenatori…), nelle sue opportunità creative, e anche nelle sue fatiche e nelle sue riduzioni, fino ad arrivare a coglierne il cuore e, speriamo, l’essenza.

Ci saranno sostanzialmente tre format diversi che ruoteranno lungo le quattro settimane mensili. Il primo e il terzo mercoledì del mese usciremo con una striscia di vignette, che sarà pubblicata anche qui su La Libertà, oltre che sui social della Pastorale Giovanile e sul sito. E’ la storia di Giampi, un educatore delle superiori, che nella sua avventura educativa, si trova a “dialogare” col busto di don Bosco del suo Oratorio, stimolato da diverse figure e situazioni che si troverà ad affrontare. L’idea è quella di provare a dare vita ai personaggi della “casa” fatta di persone che è il disegno (ormai conosciuto), con cui abbiamo sintetizzato la visione diocesana dell’oratorio (disponibile sul nostro sito labottegadinazareth.it e sui social della Pastorale Giovanile).

Il secondo mercoledì di ogni mese, invece, potrete vedere un video nel quale quattro educatori professionali della nostra diocesi si raccontano. Nella narrazione della quotidianità in Oratorio, faranno emergere di volta in volta i tratti di una professione ancora da scoprire. Si approfondirà così sempre meglio il senso di questa figura dell’educatore professionale che può diventare importante nella progettualità e nella costruzione della rete della comunità educante (catechisti, allenatori, educatori, associazioni, genitori, ecc…) di una Unità Pastorale.

Infine il quarto e ultimo mercoledì di ogni mese, sarà la volta del video-diario di un viaggio in macchina che alcuni educatori e qualche don faranno per andare ad incontrare ogni volta un ospite diverso. Il tutto diventa un viaggio creativo che, fuori metafora, speriamo potranno intraprendere anche le comunità: la macchina e l’autostrada diventano il laboratorio itinerante di idee e l’ospite la miccia che innesca il viaggio così come la riflessione.

Dove poter seguire la rubrica “IN ORATORIO”? Ogni mercoledì sui canali social della Pastorale Giovanile: Instagram (pgreggioemilia), Facebook e YouTube. Apriremo anche una sezione dedicata sul sito www.labottegadinazareth.it. Mentre la striscia sarà pubblicata anche sul cartaceo de La Libertà.

La preparazione delle idee e dei contenuti è stata l’oggetto di lavoro del gruppo dei venti educatori professionali diocesani, che fanno la formazione mensile con noi. Questo ha permesso di andare ad approfondire quegli snodi importanti dell’esperienza di Oratorio su cui vogliamo continuare a lavorare. A loro tutta la nostra gratitudine, non solo per questo servizio, ma soprattutto per il loro impegno quotidiano.

Invece i professionisti coinvolti per la realizzazione ultima dei tre format sono: Emanuele Di Silvestro per la regia, le riprese e il montaggio di tutti i video; Matteo e Francesco De Benedittis invece per la scrittura e il disegno delle strisce di vignette.

Con questa rubrica vogliamo stimolare, suggestionare, emozionare, far riflettere, anche un po’ divertire e speriamo far sorridere. E’ rivolta a tutti coloro che nelle comunità hanno a cuore i ragazzi e i giovani e anche si occupano direttamente di loro. Dunque catechisti, educatori, sacerdoti e consacrati, genitori, allenatori, capi-scout, volontari del bar, animatori… Insomma tutta quella comunità che sa e vuole farsi casa per e con le giovani generazioni, costruendo con loro una bella esperienza di vita cristiana.

Il Servizio diocesano per la Pastorale Giovanile