Il servizio del «Coordinatore» si comprende anzitutto in rapporto al gruppo catechisti che come équipe promuove e rinnova la proposta pastorale della comunità cristiana.
I suoi due compiti essenziali (vedi Statuto) esprimono anzitutto la cura per le relazioni e l’attenzione primaria alle persone; sarebbe fuorviante intendere tale incarico come delega per mansioni pratiche necessarie ad una buona organizzazione parrocchiale.
L’intento del progetto avviato dall’Ufficio catechistico diocesano è quello di promuovere il «Coordinatore dei catechisti» come un Incarico nuovo nella comunità ecclesiale, con un compito riconosciuto e condiviso a servizio della missione della Chiesa: il «Coordinatore», designato dal parroco, è tenuto a partecipare a 8 weekend di formazione specifica in due anni, e riceve dal Vescovo un mandato quinquennale.