news

L’appuntamento è alle 20,45 di sabato 26 gennaio in Cattedrale. Il servizio per la pastorale giovanile e l’istituto di musica e liturgia propongono una serata di musica e testimonianza per vivere in comunione con i 200000 giovani provenienti da 155 paesi e con i 1000 italiani la Giornata Mondiale della Gioventù che si terrà a Panama dal 22 al 27 gennaio. Con il coro e l’orchestra che hanno animato l’evento “Siamo qui” ripercorreremo attraverso le musiche e le canzoni i cammini che ci hanno portato a Roma per incontrare Papa Francesco nella Veglia in preparazione al Sinodo sui Giovani.

Nella mattinata di sabato 9 febbraio dalle 10.00 alle 12.00, presso la Sala Conferenze della parrocchia del Sacro Cuore in via Baroni 11 a Reggio, si terrà la presentazione dei campi estivi promossi da diverse realtà missionarie che operano in Albania, Brasile, Madagascar, India, Perù, Rwanda, Sierra Leone, Romania, Georgia, Italia ed Etiopia.

A tutti voi, che ogni giorno vi spendete con entusiasmo cercando di accendere la luce splendida di Cristo e del suo amore nelle vite dei ragazzi e dei giovani, a voi il nostro più sentito GRAZIE e i nostri più cari auguri di un santo Natale!

In occasione della primo incontro della Consulta diocesana di Pastorale giovanile, tenutosi presso l’oratorio don Bosco di Reggio, il Vescovo Massimo ci ha onorato della sua presenza e ha preso parte ai lavori condividendo alcune riflessioni in risposta agli stimoli dati da don Carlo Pagliari. Riportiamo di seguito l’intervento

Si è concluso a metà novembre il primo anno di formazione specifica per i 18 «Coordinatori dei catechisti» che hanno ricevuto dal Vescovo il mandato diocesano nel settembre scorso. Mentre questo gruppo affiatato si appresta ad iniziare il secondo anno, l’Ufficio catechistico rilancia la proposta e invita ogni Parrocchia/UP a considerare l’opportunità di inviare una o più persone per il nuovo percorso formativo che inizierà a marzo.

Il Signore rende nuove tutte le cose. Questa è una Sua peculiarità, in nessun altro così perfetta, e mi fa innamorare. Durante gli Esercizi Spirituali di Avvento, che si sono tenuti a Marola dal 7 al 9 dicembre, ancora una volta la preghiera mi ha permesso di scoprire il valore della novità del Vangelo. In quelle giornate di sole e luce limpida, ho avuto la sensazione che Dio abbia amato in modo particolare due delle grandi forze dell’Universo, creandole: il silenzio e il vento.

Nel week end dell’Immacolata, Marola ha accolto 91 giovani tra i 19 e i 30 anni della Diocesi, rappresentativi dei diversi territori e diverse comunità. Sono stati giorni di grazia dove ci siamo tutti messi in gioco nel tentativo di ascoltare la Parola silenziosa di Dio, che entra e spettina le anime come il vento, tenera e potente, forza creatrice e sussurro illuminante.

La sera di sabato 24 novembre, se avessi guardato Reggio dall’alto, avresti visto un luccicare di luci, tra le viuzze del centro e le sue arterie più grandi. E se avessi guardato meglio, avvicinandoti di più seguendo le luci della via Emilia, avresti seguito il brulicare della gente tra piazze e vicoli, pieni di bancarelle.

Prosegue e si allarga il progetto sperimentale per i preadolescenti attivato lo scorso anno da Ufficio catechistico e Servizio per la pastorale giovanile, sforzo di collaborazione tra uffici diocesani che ha aperto la strada – insieme ad altre esperienze e desideri – ad una condivisione più sistematica tra i vari soggetti diocesani che accompagnano le parrocchie.

Nazareth racchiude il mistero di un quotidiano in cui Dio illumina e si fa visibile nelle pieghe dell’ordinarietà. Per far diventare straordinario l’ordinario. È il saper stare al mondo autenticamente divino, e dunque autenticamente umano, declinato in ogni dettaglio della vita. È qui che vogliamo tornare ad abitare tutti! Nazareth è la vita della Chiesa, la vita del discepolo. È dove ci aspetta il Risorto nella sua vita possibile condivisa con noi (Mc 16,7).