news

La Veglia della Giornata Mondiale per le Vocazioni, cuore della settimana di preghiera per le vocazioni, sarà a Reggio Emilia in Piazza Prampolini sabato 11 maggio. Frutto del lavoro e della progettazione dell'equipe del servizio diocesano vocazioni si strutturerà con il seguente programma: Dal primo pomeriggio la piazza sarà animata in una sorta di Festival della Vocazione. Ci sono quattro direttrici che hanno orientato le numerose proposte che come chiesa diocesana offriamo a quanti part...

Nella GMG diocesana dell’anno scorso, partendo dalla Cattedrale ci siamo spostati, attraverso delle attività nelle piazze reggiane, nel Santuario della Ghiara, dove il vescovo Massimo aveva affidato tutti i ragazzi a Maria. Avevamo idealmente fatto questo percorso di avvicinamento ai festeggiamenti giubilari di questo 2019, nel quale si ricordano i 400 anni del trasferimento dell’immagine della Madonna della Ghiara all’interno del nuovo santuario. E sarà proprio questa immagine, e ciò c...

Se mi avessero detto prima dell’estate scorsa che nel cammino è possibile entrare in una logica di affidamento, non ci avrei creduto. Dopo il pellegrinaggio a piedi, verso Roma, fatto con i giovani della mia parrocchia, posso testimoniare la ricchezza del “mettersi in cammino”, condividendo la quotidianità, con i propri amici. Perché è stato importante riscoprirsi pellegrini? Bhe sicuramente perc...

“Ha guardato l’umiltà della sua serva”. E’ questo il titolo che farà da guida alle riflessioni del Vescovo Massimo nel tradizionale appuntamento di Quaresima rivolto ai giovani della nostra diocesi. Ester, Giuditta e Rut sono le tre figure femminili bibliche dalle quali mons. Camisasca prenderà spunto per le meditazioni nelle tre serate.

«Ci sono un correggese, un guastallese e un santilariese…» no, non è l’inizio di una barzelletta in salsa reggiana. Potrebbe invece essere un possibile modo per parlare di una comunità molto particolare che vive a Reggio Emilia al civico 93 di Viale Timavo. Civico diventato famoso negli ultimi mesi sui giornali per il suo futuro universitario ma che prima ancora di essere un immobile dal nome “Seminario Vescovile” è la casa di 15 ragazzi.

“Siete tutti ladri, ragazzi miei!”, recita così il ritornello di una tenera, quanto simpatica canzone salesiana (“Il giullare dei campi”), che racconta la vita del grande don Bosco. Non è però un rimprovero, ma un commosso moto dell’animo di padre. Già, perchè l’oggetto del furto è il suo cuore: quei suoi ragazzi gli hanno rubato il cuore e d’ora in avanti, afferma, “ogni mio respiro sarà per voi”.

L’appuntamento è alle 20,45 di sabato 26 gennaio in Cattedrale. Il servizio per la pastorale giovanile e l’istituto di musica e liturgia propongono una serata di musica e testimonianza per vivere in comunione con i 200000 giovani provenienti da 155 paesi e con i 1000 italiani la Giornata Mondiale della Gioventù che si terrà a Panama dal 22 al 27 gennaio. Con il coro e l’orchestra che hanno animato l’evento “Siamo qui” ripercorreremo attraverso le musiche e le canzoni i cammini che ci hanno portato a Roma per incontrare Papa Francesco nella Veglia in preparazione al Sinodo sui Giovani.

Nella mattinata di sabato 9 febbraio dalle 10.00 alle 12.00, presso la Sala Conferenze della parrocchia del Sacro Cuore in via Baroni 11 a Reggio, si terrà la presentazione dei campi estivi promossi da diverse realtà missionarie che operano in Albania, Brasile, Madagascar, India, Perù, Rwanda, Sierra Leone, Romania, Georgia, Italia ed Etiopia.