26 Nov Il vescovo massimo apre la formazione del palmo
Giovedi 19 novembre, il vescovo Massimo ha aperto in diretta la formazione del Palmo, il tradizionale percorso per catechisti ed educatori della nostra diocesi.
Giovedi 19 novembre, il vescovo Massimo ha aperto in diretta la formazione del Palmo, il tradizionale percorso per catechisti ed educatori della nostra diocesi.
Sono disponibili in formato digitale i documenti e le linee guida protocollari diocesani per poter ripensare e riprendere le attività pastorali di ogni genere.
Sono disponibili in formato digitale i documenti e le linee guida protocollari diocesani per poter ripensare e riprendere le attività pastorali di ogni genere.
Un percorso annuale guidato da don Alessandro Ravazzini e un’equipe di accompagnatori, per orientarsi e approfondire la domanda vocazionale, essenza decisiva di questa età. Una domenica al mese, in un tempo disteso e sereno, in un clima di fraternità serena e profonda, si cammina in profondità, aiutati da sacerdoti e fratelli adulti.
Generare alla fede la persona che cresce. Percorso triennale e territoriale di formazione per catechisti ed educatori.
Specialmente per quelle Unità Pastorali che non hanno un progetto educativo, o per quei gruppi educatori che hanno bisogno di essere accompagnati, abbiamo pensato a tre sabati lungo la prima parte dell’anno, dove farvi lavorare proprio come Gruppo Educatori di Unità Pastorale, dandovi la possibilità di costruire, in modo controllato, il vostro progetto educativo per gli adolescenti, misurandovi sui tre punti di forza proposti in “Salì in una barca”
Il servizio del «Coordinatore» si comprende anzitutto in rapporto al gruppo catechisti che come équipe promuove e rinnova la proposta pastorale della comunità cristiana.
Incontri biblici per imparare a conoscere, pregare e vivere la Parola di Dio. Catechesi guidate da Don Carlo Pagliari.
Che senso ha parlare ancora di Oratorio oggi, quando i ragazzi e i giovani sembrano non avere nessuna intenzione di trovare “una casa” dove passare il loro tempo e dove vivere le loro relazioni?
Che senso ha parlare ancora di Oratorio oggi, quando gli adulti, che siano educatori, catechisti, allenatori o altro tipo di volontari e comunque tutti siamo così privi di tempo, così pieni di tante altre cose da fare o incombenze, che al massimo possiamo dedicare un�...