15 Ott Le giare di Cana
Un percorso rivolto alle coppie di fidanzati in cammino verso il matrimonio che desiderano sperimentare un itinerario di amicizia e di formazione.
Un percorso rivolto alle coppie di fidanzati in cammino verso il matrimonio che desiderano sperimentare un itinerario di amicizia e di formazione.
Incontri biblici per imparare a conoscere, pregare e vivere la Parola di Dio, catechesi guidate da Don Carlo Pagliari.
Un percorso annuale per orientarsi e approfondire la domanda vocazionale, essenza decisiva di questa età.
In un clima di silenzio, privilegiato e prezioso, ripercorriamo i sei giorni della Creazione per riabbracciare l’esistenza. Tre giorni di ascolto e condivisione per fare ordine nella propria vita e imparare a pregare, lasciandosi ritrovare dal Signore. Accompagnati da don Carlo Pagliari e don Alessandro Ravazzini, con tanti altri giovani della nostra Chiesa.
Generare alla fede la persona che cresce. Percorso triennale e territoriale di formazione per catechisti ed educatori.
Mentre le comunità hanno iniziato a pensare e a progettare le attività di oratorio per bambini e ragazzi per la prossima estate, abbiamo pensato di offrire due serate che siano di riflessione, di ispirazione e di orientamento.
Il vescovo Massimo desidera giocarsi in prima persona nella formazione e nell'incontrare personalmente i giovani:
Ci sono novità riguardo il Ritiro Spirituale di Quaresima per i giovani. A causa dell’incertezza della situazione abbiamo pensato ad alcune modifiche.
In occasione della festa di don Bosco abbiamo pensato di continuare a lavorare sulla visione di Oratorio, che come chiesa diocesana stiamo ripensando da ormai 4 anni.
Lo faremo aprendo una rubrica chiamata “IN ORATORIO”, e sarà un appuntamento fisso ogni mercoledì a partire dal 3 febbraio, e per i successivi sei mesi...
Giovedi 19 novembre, il vescovo Massimo ha aperto in diretta la formazione del Palmo, il tradizionale percorso per catechisti ed educatori della nostra diocesi.