news Oratorio

La Libertà promuove il 1° concorso fotografico “Oratori scattanti” insieme alla Pastorale Giovanile della Diocesi. Possono partecipare, con una foto sul tema “Farsi piccoli”, gli educatori e animatori dei centri estivi o dei campeggi parrocchiali, fino al 5 luglio. In palio, per il gruppo vincitore, venti biglietti omaggio per il magnifico Parco Cavour di Valeggio sul Mincio e cinque abbonamenti annuali a La Libertà (uno cartaceo, per la condivisione in oratorio,...

“Siete tutti ladri, ragazzi miei!”, recita così il ritornello di una tenera, quanto simpatica canzone salesiana (“Il giullare dei campi”), che racconta la vita del grande don Bosco. Non è però un rimprovero, ma un commosso moto dell’animo di padre. Già, perchè l’oggetto del furto è il suo cuore: quei suoi ragazzi gli hanno rubato il cuore e d’ora in avanti, afferma, “ogni mio respiro sarà per voi”.

In occasione della primo incontro della Consulta diocesana di Pastorale giovanile, tenutosi presso l’oratorio don Bosco di Reggio, il Vescovo Massimo ci ha onorato della sua presenza e ha preso parte ai lavori condividendo alcune riflessioni in risposta agli stimoli dati da don Carlo Pagliari. Riportiamo di seguito l’intervento

Il Signore rende nuove tutte le cose. Questa è una Sua peculiarità, in nessun altro così perfetta, e mi fa innamorare. Durante gli Esercizi Spirituali di Avvento, che si sono tenuti a Marola dal 7 al 9 dicembre, ancora una volta la preghiera mi ha permesso di scoprire il valore della novità del Vangelo. In quelle giornate di sole e luce limpida, ho avuto la sensazione che Dio abbia amato in modo particolare due delle grandi forze dell’Universo, creandole: il silenzio e il vento.

I percorsi dell’anno 2018-2019 per i giovani della diocesi sono riassunti in un pieghevole intitolato “FINO ALLA FINE”. Il simbolo scelto è il salmone, che dal mare riprende il suo itinerario di risalita del fiume per dare la vita.

Sta diventando oramai una tradizione: mercoledì 12 settembre alle ore 20,45 presso l'oratorio don Bosco di Reggio, si terrà la serata di apertura dell'anno pastorale. Sono invitati parroci, sacerdoti responsabili di pastorale giovanile, tutti gli educatori degli adolescenti, due catechisti per Unità Pastorale e accompagnatori spirituali.

Il titolo continua nella tradizione di essere graffiante sulla copertina, che fa il verso al tema biblico dell’anno (Gv 13-21) spiegato all’interno. Quest’anno diamo provocatoriamente voce allo sfogo che ogni educatore forse ha detto nella vita ai suoi ragazzi “Mi fai marcire!”.