05 Mar Catechesi del Vescovo coi Giovani
Il vescovo Massimo desidera giocarsi in prima persona nella formazione e nell'incontrare personalmente i giovani:
Il vescovo Massimo desidera giocarsi in prima persona nella formazione e nell'incontrare personalmente i giovani:
Ci sono novità riguardo il Ritiro Spirituale di Quaresima per i giovani. A causa dell’incertezza della situazione abbiamo pensato ad alcune modifiche.
Giovedi 19 novembre, il vescovo Massimo ha aperto in diretta la formazione del Palmo, il tradizionale percorso per catechisti ed educatori della nostra diocesi.
Giovedi 19 novembre, il vescovo Massimo ha aperto in diretta la formazione del Palmo, il tradizionale percorso per catechisti ed educatori della nostra diocesi.
Giovedi 19 novembre, il vescovo Massimo ha aperto in diretta la formazione del Palmo, il tradizionale percorso per catechisti ed educatori della nostra diocesi.
Giovedi 19 novembre, il vescovo Massimo ha aperto in diretta la formazione del Palmo, il tradizionale percorso per catechisti ed educatori della nostra diocesi.
Sono disponibili in formato digitale i documenti e le linee guida protocollari diocesani per poter ripensare e riprendere le attività pastorali di ogni genere.
Sono disponibili in formato digitale i documenti e le linee guida protocollari diocesani per poter ripensare e riprendere le attività pastorali di ogni genere.
Il pellegrinaggio è proposto ai giovani dai 19 ai 30 anni. Dal deserto del Negheb ripercorreremo le tappe fondamentali della storia della salvezza, risalendo dal sud fino alla Galilea, per poi scendere di nuovo fino a Gerusalemme. Dalle tenebre alla luce, dalla schiavitù alla liberazione, verso l'incontro col Cristo Risorto.Terra, Parola, Popolo: l'intreccio di questi tre ingredienti genera un vero e proprio pellegrinaggio per rifondare la propria fede cristiana, attrave...
Nella mattinata di sabato 9 febbraio dalle 10.00 alle 12.00, presso la Sala Conferenze della parrocchia del Sacro Cuore in via Baroni 11 a Reggio, si terrà la presentazione dei campi estivi promossi da diverse realtà missionarie che operano in Albania, Brasile, Madagascar, India, Perù, Rwanda, Sierra Leone, Romania, Georgia, Italia ed Etiopia.